Il Cicloriparo, la prima ciclofficina genovese, realizzata da un gruppo di volontari al Circolo Arci Belleville di Vico Calvi, festeggia il suo primo compleanno con un’asta di biciclette.
Archive for the ‘FESTE’ Category

Il compleanno del Cicloriparo
aprile 6, 2013
Marcia Mondiale per la Sovranità Alimentare
ottobre 10, 2012
MARCIA MONDIALE PER LA SOVRANITÀ
ALIMENTARE
organizzata da MANITESE
siete invitati venerdi 12 ottobre dalle 18.30
presso i Giardini Luzzati all’aperitivo
“Chi mangia da solo si strozza”
e alle h.21.00 al Teatro della Tosse allo spettacolo
“Quando mangio mi sento un re”
con Diego Parassole
L’ingresso è gratuito

Fine settimana alla Maddalena
ottobre 9, 2012Venerdi 12 ottobre Notte della Poesia.
La Notte anche quest’anno si articola fra Via Garibaldi e via della Maddalena ed affronta il tema del viaggio: geografico, mentale, sentimentale, con oltre 20 postazioni artistiche sparse nel quartiere.
La Notte della Poesia incontra quindi il progetto “Visitare e scoprire la Maddalena” cogliendo l’ occasione per offrire alla città una conoscenza più approfondita del Sestiere.
Sabato 13 ottobre Notte Bianca dei bambini!
Il Polo Sociale per l’infanzia Formicopoli si insedia ufficialmente nei nuovi spazi di Piazza Cernaia e lo fa con una grande festa dedicata ai bambini e alle famiglie del quartiere e della città. Tantissime le proposte e di tanti le energie messe in campo per questa festa che tra l’altro è la prima notte bianca per bambini a Genova.
cliccare sulle foto di seguito per visualizzare i programmi dettagliati.

QUARTO PIANETA dalla memoria al futuro possibile
settembre 17, 2012
Venerdì 21 settembre 2012 – Solitudine delle persone, servizi e democrazia: dove va la salute e la salute mentale?
16.30 – 17.30: spettacolo teatrale “Favole allo specchio: Alice nel paese delle favole, le paure che rendono le matrigne cattive” di Katia Giordano coi pazienti della residenza “I Boschi” di Acqui Terme
A seguire: Laboratorio “teatroterapia tra disabilità e vita”, sul teatro come mediatore per gli inespressi nella disabilità e nella vita di ogni individuo
16.30 – 18.30: Laboratorio di fiabe per bambini Teo & Bea
Favole e natura per bambini dai 3 ai 10 anni, organizzato dall’Associazione Creando
17.00: Introduzione a cura del Coordinamento per Quarto
17.00: Inaugurazione della Mostra degli Acquarelli di Riccardo Tabacchi, a cura dell’atelier di arteterapia del Centro Basaglia.
Saranno inoltre presenti
Il nostro viaggio: opere degli ospiti della Comunità Alloggio Villa Galletto della Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio ANFFAS
Il colore delle parole: gli acrilici di Cesare Canuti
Esco dagli schemi: i collages in poesia di Maddalena Leali
Presentazione delle opere del Centro Alzheimer
17.20: Democrazia e salute.
Intervento di Adriano Sansa – presidente del tribunale dei minori – e Don Andrea Gallo – Comunità di San Benedetto al Porto
18.30: Dal dentro al fuori…. pensieri sulla salute mentale.
Dialogo tra Bruno Orsini – psichiatra e relatore della Legge 180 – e Vito Guidi – psichiatra. Conduce Giorgio Pescetto – coordinamento per Quarto.
Interventi dei pazienti, dei familiari e degli operatori della salute mentale.
19.00 – 20.00: Laboratorio di yoga della risata, con Eva Provvedel
Lo yoga della risata è una pratica che armonizza lo yoga con le proprietà terapeutiche della risata.
19.45: Inaugurazione della mostra a cura del Centro Basaglia
20.00: Apericena a cura della Scopa Meravigliante
20.00: Letture di poesie tratte da “Parola smarrita Parola ritrovata…” a cura di Alberto Bergamini del Teatro della Tosse
Poesie a cura del “Gruppo per la Poesia” del Coordinamento Riabilitazione – Servizio Salute Mentale – U.S.L. n°3 Genovese
21.00 – 21.30: Spettacolo di danzaterapia “Danza di confine” della Compagnia AllegraMente
21.30 – 22.30: Spettacolo teatrale “Corpo nostro cercasi“, Compagnia Beato Ragno
Sabato 22 settembre 2012 – Allora dio – per noi – ricominciò ad esistere
15.30 – 16.00: Cortometraggio “Il pesciolino rosso” + spot dell’Associazione Prato Onlus
15.30 – 16.30: Coro dell’associazione “Meglio Insieme”
15.30: Laboratorio di teatro danza, di Nada Graffigna
15.30 – 16.30: Winnie e i suoi amici, minispettacolo con laboratorio teatrale per bambini
16.00: Visita guidata degli spazi dell’ex ospedale psichiatrico – storia e architettura – a cura dell’Associazione Luoghi d’Arte
16.30: Anniversari – La Scopa Meravigliante, Il Museo delle Forme Inconsapevoli e …
16.30: Laboratorio del riciclo, di Sara Fertino
Con quotidiani materiali di recupero si possono creare nuovi oggetti…
17.00: Il Manicomio, memoria e testimonianze:
18.00 – Dopo il manicomio è fiorito un giardino?
17.00 – 18.00 – Laboratorio di lettura per bambini sul tema “terra” – Teatro delle Formiche
18.00 – 20.00 – Laboratorio per bambini “la ragnatela” a cura dell’Associazione ViviSottosopra
19.15: Il teatro sociale – L’arte tra disagio e cura
20.00: Apericena a cura della Scopa Meravigliante
21.00: Spettacoli a cura del Teatro dell’Ortica
Domenica 23 settembre 2012 – Quarto: quale futuro possibile? Utopia o realizzabilità
10.00 – 12.00: Tavola rotonda
10.00 – 12.30: Laboratorio per bambini organizzato da UISP e presentazione Trofeo Pier Amedeo Pessi
10.30 – 12.30: Laboratorio creativo per bambini “Regalami le ali…”a cura di Sara Medicina e Daniela Filippini
11.00 – 11.45: Quinta praticabile, spettacolo “La patente” di Pirandello
12.00: Musica del collettivo “Moto Perpetuo” dell’Associazione San Marcellino
13.00: Aperipranzo a cura della Scopa Meravigliante
14.00 – 15.30: Spettacolo teatrale “In viaggio con Don Chisciotte” regia di Enrico Campanati
15.00: Spezzoni di Kabaret Kriminale dell’Associazione culturale Kummelekale
15.30: Bubi Senarega, festa da ballo e animazione con Paolo Traversa.
http://coordinamentoxquarto.wordpress.com/quarto-pianeta-21-22-23-settembre/

QuiC: Quartiere in Cantiere
luglio 12, 2012Oggi giovedì 12 luglio, un’altra iniziativa nata dal basso, in centro storico:
dalle 17,30 alle 19,30 in Piazza San Bernardo, il QuiC – Quartiere in Cantiere organizza, in collaborazione con il Civ San Bernardo, una giornata di festa all’insegna di musica, poesia, danze, animazioni per bambini e grande rinfresco finale.
Il QuiC è un gruppo spontaneo di cittadinanza attiva, operante da qualche mese in San Bernardo, composto da residenti, associazioni e operatori che insistono sulla strada.